GLI EVENTI
04-05-2020 Il Governo col nuovo DCPM firmato nella serata del 26 Aprile avvia la FASE 2, quella della convivenza con il Covid-19, ma cosa prevede?
Ve lo spieghiamo in pochi semplici punti.
- Distanziamento obbligatorio
- Sarà pubblicato un nuovo modulo di autocertificazione che continuerà ad essere obbligatorio per gli spostamenti (Fino al 18 maggio spostamenti con autocertificazione )
- Mascherina obbligatoria (anche di stoffa) su tutti i mezzi di trasporto pubblici, in modo da coprire bocca e naso (Prezzo mascherine calmierato 0,50€ e senza iva)
- Basterà un clic per rinnovare il bonus 600€
- Apertura parchi e giardini ma con ingressi contingentati e senza assembramenti
- Consentite cerimonie funebri con massimo 15 persone
- Consentite attività di ristorazione da asporto ma senza assembramenti
- Ok agli allenamenti degli atleti Coni ma a porte chiuse. Consentita attività motoria ma con distanziamento.
- Possibilità di raggiungere la propria residenza o domicilio (se non coincidenti) dopo il Lockdown
- Possibilità di andare a trovare i propri parenti (ma con obbligo mascherine)
- Divieto di spostamento tra Regioni (consentiti solo per motivi di lavoro, salute, necessità)
- Comparto manifatturiero e commercio all’ingrosso funzionale dal 04 Maggio
- Comparto edile e cantieristico dal 04 Maggio
- Comparto commercio al dettaglio dal 18 Maggio
- Riapertura musei e luoghi culturali a partire dal 18 Maggio
- Riapertura PARRUCCHIERI ed ESTETISTI dal 18 Maggio
- Riapertura BAR e RISTORANTI dal 1 Giugno
Il Decreto con scadenza del 13 APRILE è stato prorogato (salvo modifiche) fino al 3 MAGGIO.
A seguito del provvedimento la sede Anmic di Reggio Emilia rimarrà chiusa sino ad emanazione di nuove comunicazioni da parte degli organi competenti.
Vi alleghiamo testo ufficiale.
Il Presidente regionale Bonaccini e il Ministro della Salute Speranza, hanno costituito un Comitato di coordinamento regionale per mettere in campo una serie di provvedimenti per far sì che si possa fronteggiare la diffusione del virus offrendo le migliori condizioni possibili di sicurezza e tutela ai cittadini.
I contenuti dell’ordinanza
In primo luogo, si prevede la “Sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, anche di natura culturale, ludico, sportiva ecc, svolti sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico”.
Prevista poi la “chiusura dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani ad esclusione dei medici in formazione specialistica e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza”
Inoltre, l’Ordinanza prevede la “Sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 dei codici dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.L. 42/2004, nonché dell’efficacia delle disposizioni regolamentari sull’accesso libero o gratuito a tali istituti o luoghi”. Fanno eccezione le biblioteche.
Sospeso anche “ogni viaggio di istruzione sia sul territorio nazionale che estero”.
C’è, inoltre, la “Previsione dell’obbligo da parte di individui che hanno fatto ingresso in Emilia-Romagna da zone a rischio epidemiologico come identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità di comunicare tale circostanza al Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria competente per territorio per l’adozione della misura di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva”.
Le Direzioni sanitarie ospedaliere “devono predisporre la limitazione dell’accesso dei semplici visitatori alle aree di degenza, preferibilmente una persona per paziente al giorno”. Anche le RSA per non autosufficienti “dovranno limitare l’accesso dei visitatori agli ospiti”.
L’Ordinanza “raccomanda fortemente che il personale sanitario si attenga alle misure di prevenzione per la diffusione delle infezioni per via respiratoria nonchè alla rigorosa applicazione delle indicazioni per la sanificazione e disinfezione degli ambienti previste dalle circolari ministeriali”.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico, “deve essere predisposta dagli organismi competenti la disinfezione giornaliera dei treni regionali e di tutto il trasporto pubblico locale via terra, via aere e via acqua.
Prevista, infine, la sospensione di tutte le procedure concorsuali.

Con il suo libro, Gian Antonio Stella racconta la storia della disabilità, una storia di orrori, crimini, errori scientifici, incubi religiosi fino alla catastrofica illusione di perfezionare l’uomo e al genocidio nazista degli «esseri inutili», attraverso le vite di uomini e donne che hanno subìto di tutto.


il Professor Adriano Ferrari, Direttore dell’Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’Età Evolutiva (UDGEE), proporrà il proprio intervento su “Nuove terapie per nuove disabilità”;
la Prof.ssa Giuseppina Sgandurra, Ricercatrice presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris dell’Università di Pisa, ci aggiornerà sulle innovative tecnologie della robotica applicata allo sviluppo della mente e del cervello in età evolutiva (il Progetto Tele-UPCAT finanziato dal Ministero della Salute, una piattaforma dedicata a programmi di riabilitazione intensiva domiciliare per l’arto superiore in bambini e ragazzi tra i 5 e 20 anni di età affetti da emiplegia);
il Dott. Stefano Mazzoleni, Ricercatore presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, illustrerà i progressi della robotica e degli ausilii di ultima generazione per la disabilità.
Al Convegno si parlerà anche di sport paralimpico e di impianti sportivi per disabili, con la presenza di importanti atleti paralimpici, tra cui la campionessa vincitrice del Giro d’Italia di Handbike, Natalya Beliaeva.
Infine, il Presidente Nazionale di ANMIC, Dott. Nazaro Pagano, interverrà sul ruolo che ANMIC ha sostenuto finora, e che dovrà continuare a sostenere, in una società in continuo cambiamento sul fronte dei diritti acquisiti e dell’abbattimento delle barriere culturali che ancora circondano il mondo della disabilità.
Il dibattito sarà moderato da Davide Grilli, Vice Presidente AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) dell’Emilia Romagna.
Apri la foto per maggiori dettagli.
Apri la foto per maggiori dettagli.
Lo sportello è aperto ogni PRIMO sabato del mese dalle 9.30 alle 12
