GLI EVENTI

Aperi-Libro
Il 3 Dicembre 2022 presso la Saletta Comunale di via Wybicky 7/a di fianco la nostra sede si terrà la presentazione del libro sul Sitting Volley. Al termine l'ANMIC Reggio Emilia offrirà ai presenti u...
Leggi tutto
Tombola & Lotteria
Vi aspettiamo, Sabato 30 Aprile 2022, dalle 16.30 presso il Centro Sociale "Rosta Nuova", via Medaglie d'Oro della Resistenza n° 6/1. L’incontro organizzato da Anmic Reggio Emilia è l’occasione giusta...
Leggi tutto12-12-2019 L' ANMIC di Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, presso il cinema Rosebud, ospitano l'autore Gian Antonio Stella che ci presenta:
"Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia"
Con il suo libro, Gian Antonio Stella racconta la storia della disabilità, una storia di orrori, crimini, errori scientifici, incubi religiosi fino alla catastrofica illusione di perfezionare l’uomo e al genocidio nazista degli «esseri inutili», attraverso le vite di uomini e donne che hanno subìto di tutto.
Con il suo libro, Gian Antonio Stella racconta la storia della disabilità, una storia di orrori, crimini, errori scientifici, incubi religiosi fino alla catastrofica illusione di perfezionare l’uomo e al genocidio nazista degli «esseri inutili», attraverso le vite di uomini e donne che hanno subìto di tutto.

05-12-2019 L' ANMIC di Reggio Emilia in collaborazione con l' ANMIC di Parma e Fa.Ce. Famiglie Cerebrolesi Associazione Provinciale di Reggio Emilia ONLUS, con la presenza di Mario Lanzafame e Alessandro Scillitani, presso il cinema Cristallo proiettano "LAVORARE STANCA?" - L'esperienza lavorativa delle persone con disabilità.
Mario ed Alessandro hanno realizzato questa pellicola per rappresentare come:
"Le mie abilità sono più forti della mia disabilità. Il lavoro che gratifica nel superamento di tutti gli ostacoli!"

30-11-2019 L' ANMIC di Reggio Emilia organizza un importante Convegno sulla Disabilità nel Terzo millennio.
Ampio spazio verrà dedicato al presente, e soprattutto al futuro, del mondo della disabilità con gli interventi di grandi esperti e professionisti:
il Professor Adriano Ferrari, Direttore dell’Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’Età Evolutiva (UDGEE), proporrà il proprio intervento su “Nuove terapie per nuove disabilità”;
la Prof.ssa Giuseppina Sgandurra, Ricercatrice presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris dell’Università di Pisa, ci aggiornerà sulle innovative tecnologie della robotica applicata allo sviluppo della mente e del cervello in età evolutiva (il Progetto Tele-UPCAT finanziato dal Ministero della Salute, una piattaforma dedicata a programmi di riabilitazione intensiva domiciliare per l’arto superiore in bambini e ragazzi tra i 5 e 20 anni di età affetti da emiplegia);
il Dott. Stefano Mazzoleni, Ricercatore presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, illustrerà i progressi della robotica e degli ausilii di ultima generazione per la disabilità.
Al Convegno si parlerà anche di sport paralimpico e di impianti sportivi per disabili, con la presenza di importanti atleti paralimpici, tra cui la campionessa vincitrice del Giro d’Italia di Handbike, Natalya Beliaeva.
Infine, il Presidente Nazionale di ANMIC, Dott. Nazaro Pagano, interverrà sul ruolo che ANMIC ha sostenuto finora, e che dovrà continuare a sostenere, in una società in continuo cambiamento sul fronte dei diritti acquisiti e dell’abbattimento delle barriere culturali che ancora circondano il mondo della disabilità.
Il dibattito sarà moderato da Davide Grilli, Vice Presidente AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) dell’Emilia Romagna.
Apri la foto per maggiori dettagli.
il Professor Adriano Ferrari, Direttore dell’Unità di Riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’Età Evolutiva (UDGEE), proporrà il proprio intervento su “Nuove terapie per nuove disabilità”;
la Prof.ssa Giuseppina Sgandurra, Ricercatrice presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris dell’Università di Pisa, ci aggiornerà sulle innovative tecnologie della robotica applicata allo sviluppo della mente e del cervello in età evolutiva (il Progetto Tele-UPCAT finanziato dal Ministero della Salute, una piattaforma dedicata a programmi di riabilitazione intensiva domiciliare per l’arto superiore in bambini e ragazzi tra i 5 e 20 anni di età affetti da emiplegia);
il Dott. Stefano Mazzoleni, Ricercatore presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, illustrerà i progressi della robotica e degli ausilii di ultima generazione per la disabilità.
Al Convegno si parlerà anche di sport paralimpico e di impianti sportivi per disabili, con la presenza di importanti atleti paralimpici, tra cui la campionessa vincitrice del Giro d’Italia di Handbike, Natalya Beliaeva.
Infine, il Presidente Nazionale di ANMIC, Dott. Nazaro Pagano, interverrà sul ruolo che ANMIC ha sostenuto finora, e che dovrà continuare a sostenere, in una società in continuo cambiamento sul fronte dei diritti acquisiti e dell’abbattimento delle barriere culturali che ancora circondano il mondo della disabilità.
Il dibattito sarà moderato da Davide Grilli, Vice Presidente AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) dell’Emilia Romagna.
Apri la foto per maggiori dettagli.
06-04-2019 L' ANMIC di Reggio Emilia organizza un importante Convegno sull' importanza delle attività ludico sportive nella disabilità.
Ringraziamo il Credito Coperativo Reggiano per l’ospitalità e il Rotary Distretto 2072 Emilia Romagna e Repubblica di San Marino commissione disabilità e tutti i partecipanti per avervi preso parte.
Apri la foto per maggiori dettagli.
Apri la foto per maggiori dettagli.
12-01-2019 L' ANMIC di Reggio Emilia a Castelnovo ne’ Monti ha aperto e instituito un CENTRO D' INFORMZAZIONI presso il "Centro Insieme" in via Partigiani n 12.
Lo sportello è aperto ogni PRIMO sabato del mese dalle 9.30 alle 12
